1 |
 2 |
3 |
4 |
5 agosto 1962... l’inizio. Si organizza una gara podistica parrocchiale per i giovani dell’Associazione Cattolica. Il vincitore è Giuseppe Lodato, che si aggiudica anche la 2a edizione del 1963. (foto 1) 3a edizione del 1964: con la costituzione a Cava de’ Tirreni del Centro Sportivo Italiano, la gara è già zonale e vede la vittoria del sanlorenzino Bernardo Mandara. Negli anni 1965 e 1966 il G.S. Casaburi Pregiato si aggiudica la vittoria con Federico Bisogno e Salvatore Santoriello. (foto 2) 6a edizione: ancora un sanlorenzino, Vincenzo Di Donato, fa sua la corsa. La 7a edizione del 1968 è gara regionale. Comincia il lungo predominio degli atleti regionali con Francesco Caloria del G.S. Cancello di Caserta. (foto 3) Nel 1969 si impone Luigi Lauro della Pol. Forino di Avellino (foto 4), nel 1970 è la volta di Riccardo Mangione della Partenope Napoli. La 10a edizione del 1971 segna l’ultima vittoria di un rappresentante del G.S. Canonico S. Lorenzo, Aldo Coppola, che oltre ad aggiudicarsi la “S. Lorenzo” nello stesso anno vince il titolo di Campione Nazionale del CSI dei 1000 mt. in pista, stabilendo anche il primato nazionale della categoria in 2’32’’7. (foto 5 e 6) Nell’anno 1972 si affaccia all’orizzonte il nome di Giuseppe De Feo del G.S. S. Gerardo di Avellino, che si aggiudicherà altre tre volte la gara negli anni 1975, 1976 e 1977 (foto 7), lasciando la 12a edizione del 1973 a Francesco Curcio (foto 8) e la 13a edizione del 1974 ad Antonio Fogliano, ambedue della Partenope Napoli (foto 9). Proprio nel 1973 si accoppia alla “S. Lorenzo” anche la gara femminile. (foto 10) Negli anni 1978 e 1979 si affermerà Massimo Santamaria della S. Gerardo di Avellino (foto 11). Quando la gara ha assunto il carattere nazionale, il cavese Marcello Amore, del CSI Tirrena Cava, si affermerà negli anni 1980 e 1982 (foto 12), intervallato nel 1981 da Pietro Carpenito, sempre del S. Gerardo di Avellino. (foto 13) Nel 1982 fa l’esordio e completa il trittico della S. Lorenzo la gara Allievi. (foto 14) Nel 1983 finalmente il primo vincitore extraregionale. È Sandro Cipollini del G.S. Invicta di Macerata a scrivere il suo nome nell’albo d’oro. (foto 15) Con la 23a edizione del 1984 e l’affermazione di Emilio Luce, si chiude l’egemonia della S.Gerardo di Avellino (foto 16). Ospiti d’onore della manifestazione sono Mauro Numa e Andrea Cipressa, Medaglie d’Oro di fioretto individuale ed a squadre alle Olimpiadi di Los Angeles 1984 appena terminate. (foto 17) Nel 1985 arriva la vittoria per Luigi Pastore del G.S. I.E.P. di Fisciano (foto 18) Il 14 settembre 1986 la “S. Lorenzo” celebra le “Nozze d’argento” diventando internazionale. Vincitore è Tonnie Dirks (NKS Spaubeek Olanda), che si affermerà anche l’anno seguente. (foto 19) La 27a edizione del 1988 sarà ad appannaggio del campione del mondo di Maratona a squadre, Salvatore Nicosia, delle Fiamme Gialle di Ostia. (foto 20) La successiva 28a edizione è di Giorgio Karajannis della Grecia (foto 21) e l’arbitro internazionale di calcio Pietro D’Elia gli consegna la Medaglia d’Argento del Presidente della Repubblica. (foto 22) La 29a e la 30a edizione vedranno vittorioso Antonio Vicente Neto del Brasile. (foto 23) Il 1992 è Giuseppe Denti del G.S. Carabinieri di Bologna a tagliare vittorioso il traguardo, restando ad oggi l’ultimo atleta italiano vincitore della “S. Lorenzo”. (foto 24) La 32a edizione del 1993 vedrà l’affermazione di Andrei Usachev, proveniente dalla Russia (foto 25). L’anno successivo, con la 33a edizione comincerà lo strapotere degli atleti africani con Joseph Cheromei del Kenia (foto 26). 34a edizione: vince Philemon Kipkering del Kenia (foto 27). Keniano è anche Mark Too vincitore della 35a edizione. (foto 28) Nel 1997 si impone Godfrey Nyombi dell’Uganda. (foto 29) La 37a e la 39a edizione sono ad appannaggio di Patrik Ndaysienga del Burundi (foto 30), intervallato dalla vittoria del marocchino Said Boumahndi nella 38a edizione dell’anno 2000. (foto 31) Anno 2001, 40a edizione: anche nel nuovo millennio è sempre l’Africa che domina con Reda Benzine dell’Algeria. (foto 32). Starter ed ospite d’onore alla manifestazione è Antonietta Di Martino, campionessa italiana di salto in alto nell’anno 2001. (foto 33) L’anno 2002 vede la vittoria di Aloys Nizigama del Burundi. (foto 34) L’edizione disputata nel 2003, la 42a, porta nel’albo d’oro della manifestazione il nome di Robert Sigei Kipngetich del Kenia. (foto 35 e foto 36) La 30a edizione della gara femminile (14.09.2003) vede invece la vittoria di Soumya Laabani del Marocco. (foto 37) Sempre nel 2003 nella Gara Allievi trionfa Luigi Trotta del G.S. Isaura Valle dell’Irno. (foto 38)
|